La Rigenerazione. Identità, Relazione e Comunità.

La Rigenerazione è percorso di arteterapia per adulti, per la crescita personale e di gruppo sull’identità, relazione e comunità.

La Rigenerazione. Arteterapia per adulti. Muse-ArtiterapieMuse Artiterapie promuove un percorso di sperimentazione nelle arti terapie sul tema della Rigenerazione, attraverso atelier di espressione grafica-pittorica, corporea e plastica.

La Rigenerazione – Manifesto e programma

L’esperienza di arteterapia per adulti è rivolta a tutti coloro che vogliono mettere in gioco le proprie energie creative e generare sinergie di gruppo per aprirsi al cambiamento e dialogare con la comunità.

Il percorso creativo, centrato sul processo espressivo e sul contatto con le emozioni proprie e altrui, è finalizzato alla realizzazione di un’opera collettiva che sarà donata dall’Associazione alla Cittadinanza di Volterra.

Un’opera nella quale possano convergere le emozioni di ogni partecipante e del gruppo per restituire una testimonianza sensoriale del percorso. Nascerà da essa e dal cammino vissuto assieme anche il simbolo dell’Associazione Muse Artiterapie.

Seguendo le tracce che dall’Identità ci conducono alla Relazione e alla Comunità, il percorso di arteterapia per adulti si articola in tre momenti di incontro:

Il primo Atelier è dedicato all’Identità come accoglienza (16 e 17 luglio 2016, Casa – Museo Raffaello Consortini, Volterra).
Si ispira allo sguardo, al gesto e all’opera dello scultore volterrano Raffaello Consortini che ha saputo toccare la poesia del vivere quotidiano realizzando in ogni figura la presenza di un’identità universale in rapporto dialettico con la contemporaneità.

Il secondo Atelier è dedicato alla Relazione come trasformazione (7 maggio 2017, Casa della Cultura di Villa de Sanctis, Roma).
Con la danza e la grafica il laboratorio di espressione creativa sperimenterà il percorso che a partire dall’identità conduce alla relazione come trasformazione.