La regola del bosco: dalla comprensione all’espressione mediante curve frattali

Workshop: 16 luglio 2016, ore 15
Casa-Museo Raffaello Consortini
Borgo San Giusto 83, Volterra

Con un seminario dedicato al rapporto tra matematica e arte, Muse Artiterapie indagherà la possibile esistenza dell’armonia che regola allo stesso tempo il bosco e l’espressione umana, mediante la lettura delle opere grafiche realizzate attraverso le recenti teorie delle curve frattali.

A cura di Sandra Lucente, Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari.

La natura evolve con regole che alternano regolarità e rotture di simmetria, pieno e vuoto, ordine e caos. L’espressione creativa proveniente dall’interiorità dell’essere umano non si sottrae alla regola del bosco, anzi ne imita l’evoluzione. Il percorso è propedeutico alla fase conclusiva dell’Atelier Identità come Accoglienza: una sessione di disegno dal vero delle opere di Raffaello Consortini all’interno degli spazi della casa museo.