Fantasia guidata e Mandala. Cerchio di nascita.

Fantasia guidata e mandala, l’immaginazione e la grafica per conoscere dove siamo nel qui e ora. Dedicato alle gestanti.

L'abbraccio, Itten. Mandala. Cerchio di nascita.

La fantasia guidata facilita la comunicazione mamma-bambino, creando le basi per uno stile di attaccamento sicuro.
Il disegno del mandala realizza l’immaginazione e traccia la propria presenza.
Lasciamo spazio alla realtà interna e all’ascolto del corpo, una realtà fatta di simboli, colori, sensazioni tattili, suoni, nella consapevolezza di un viaggio esperienziale unico.

Il percorso

Si divide in due momenti. Nel primo incontro, la visualizzazione permette al gruppo di decontestualizzare l’immaginazione dalla dimensione spazio-temporale quotidiana, per lasciare il posto alla realtà interna e all’ascolto del corpo. Favorisce la coesione e l’intimità.
Con la visualizzazione si integra il disegno del Mandala che conduce l’immaginazione verso l’opera personale, la traccia nel qui ed ora.

Il percorso prevede un secondo incontro, per leggere assieme il Mandala come traccia dell’identità di chi lo ha creato. L’integrazione tra aspetti interiori, tenuti in carico dallo psicologo, e quelli artistici-espressivi, facilitati dal mediatore artistico, consente di delineare un quadro più sfaccettato e complesso della persona e dei suoi bisogni.

Obiettivi

  • aiuta a comprendere dove si situa il centro della propria personalità nel momento presente, nel qui e ora;

  • permette di riconoscere i propri segni e il colore soggettivo, di comunicarne le emozioni;

  • consente la realizzazione del Mandala attraverso la libera espressione creativa.

L’Atelier

Il percorso, dedicato a gestanti maggiorenni, si sviluppa in un luogo protetto dove il gruppo può esprimersi liberamente, guidato dai conduttori.

22 e 29 marzo 2017 dalle ore 10.00. 2 incontri di 2 ore l’uno presso la Biblioteca comunale Casa dei Bimbi a Roma (Via Libero Leonardi 153).
Massimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.

Per saperne di più entra in contatto con noi.
Associazione culturale Muse Artiterapie: info@museartiterapie.it
Casa dei Bimbi: 0645460381/3 – casadeibimbi@bibliotechediroma.it