Roberto Brancati e la Magia del Sogno Lucido

Ti è mai capitato di fare un sogno lucido? Di renderti conto che stai sognando e quindi di poter vivere dentro quel sogno? Sai dove vai quando dormi? Ti sei mai chiesto se quello che ricordi al mattino è davvero qualcosa che hai sognato o solo la decodificazione che dà la tua mente di un’esperienza extra-ordinaria? Quando sogni tuo nonno, che poi a un certo punto diventa tuo padre o il tuo gatto, sei sicuro sia un unico sogno? Hai mai pensato che forse non hai sognato nessuno di loro ma solo quello che rappresentano per te?

In questo seminario ROBERTO BRANCATI parlerà di tutto questo e ti accompagnerà, passo dopo passo, attraverso teoria e pratica, su un percorso mirato a indirizzare i propri sogni, per avere con loro un vero dialogo, che sia stabile e fruttuoso. Scoprirai di avere imprevedibili risorse!

Secondo diverse tradizioni antiche che sono giunte ai giorni nostri, essere inconsapevoli dei sogni, equivale a lasciare loro il timone della nostra vita. La conseguenza è che se ne subiscono le influenze senza poter intervenire. È quindi necessario ristabilire il contatto perduto con l’immensa ricchezza che il sognare porta con sé.
Questo corso offre gli strumenti per permettere alle sognatrici e ai sognatori di dialogare naturalmente con le regioni più profonde della propria psiche.

PROGRAMMA

Sabato 23 novembre dalle ore 18.30 alle 21.30
EVENTO APERTO A TUTTI
Ingresso gratuito
Aperitivo offerto da Muse Artiterapie con breve presentazione dei programmi dell’associazione
Conferenza gratuita di presentazione del corso domenica tenuta da Roberto Brancati

Domenica 24 novembre 2019 corso sulla Magia del Sogno lucido
dalle ore 10.30 alle 18.30 circa
Breve pausa a metà mattina
Pausa pranzo dalle ore 14.00 alle 15.00 / Breve pausa a metà pomeriggio

Il seminario si terrà presso

Muse Artiterapie
Via della Pettina, 5
56048 Volterra (PI)

INGRESSO LIBERO IL SABATO

Sarà possibile iscriversi al corso anche al termine della conferenza del sabato, fino a esaurimento posti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI DOMENICA:
80,00 euro solo corso / 100,00 euro corso + pernottamento c/o Hotel Antica Badia Via Pisana, 33, 56048 Volterra PI

(È POSSIBILE ANCHE PARTECIPARE ALLA SOLA CONFERENZA DI SABATO O AL SOLO CORSO DI DOMENICA) Posti limitati

“Per un approfondimento sulle tecniche di induzione al Sogno Lucido possibilità di consultazioni individuali con Roberto Brancati. Per info, costi e prenotare la sessione personale, della durata di un’ora circa, è necessario inviare una mail all’associazione. I posti sono molto limitati perché ogni sessione richiede del tempo dedicato.”
Gradita la prenotazione per il corso
È richiesto un anticipo sulla quota di partecipazione di 30,00 euro tramite bonifico bancario all’associazione Muse Artiterapie, soprattutto nel caso in cui si voglia prenotare il pernottamento presso l’Hotel Antica Badia in convenzione
IBAN IT91Y3608105138281156881161
NELLA CAUSALE SPECIFICARE: NOME, COGNOME E SEMINARIO

PER INFO E PRENOTAZIONI: info@museartiterapie.it  Tel. 3296081170 – 3450444956

Segnalare avvenuto pagamento con una mail di conferma all’indirizzo sopra riportato
Non verranno accettati bonifici intestati a società o associazioni ma solo persone fisiche
Saldo in loco esclusivamente in contanti (altrimenti è possibile saldare l’intero importo del corso al momento del pagamento dell’anticipo tramite bonifico)
Attenzione: l’anticipo verrà restituito solo ed esclusivamente in caso cancellazione dell’evento da parte dell’associazione stessa e non in caso di disdetta prenotazione o assenza del partecipante e non potrà nemmeno essere utilizzata per altri seminari.
Per la partecipazione ai nostri corsi è necessario il tesseramento all’associazione culturale Muse Artiterapie da sottoscrivere in loco al costo agevolato di 10,00 euro  (non richiesta per la partecipazione alla sola conferenza del sabato)
N.B: il corso si svolgerà previo raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti
Convenzioni per il pernottamento e per il solo pranzo di sabato per tutti coloro che ne avessero bisogno inoltre possibilità di un servizio navetta dalla stazione di Cecina a Volterra su richiesta (contattare all’indirizzo mail o ai numeri telefonici riportati sopra)

Risultati immagini per ROBERTO BRANCATI

ROBERTO BRANCATI: BIOGRAFIA DI UN SOGNATORE LUCIDO

Nasce a Milano nel maggio del 1976, terzo di quattro figli, da laboriosi genitori, commercianti di vini e liquori nell’enoteca sita nel capoluogo lombardo. Parte della famiglia si occupa però, d’ancor prima, di costumi per il teatro, conferendo un’atmosfera affascinante e duale alla sua educazione.
Si diploma come geometra nel 1997 ma raggiunta la maturità tecnica decide di inscriversi alla facoltà di Lettere Moderne all’Università Statale di Milano. Si sviluppa in lui infatti, durante gli anni all’Istituto Tecnico, una profonda passione per la poesia di matrice stilnovista e umanistica, che lo guida alla composizione di oltre cento sonetti che nel 2013 colleziona in una raccolta dal titolo “Eco di Silenzio”, di prossima pubblicazione.
Nel ’94 studia recitazione con l’attore e regista Coco Leonardi e accanto alla passione per la poesia amorosa, sviluppa un vivo interesse per la musica rap come forma d’espressione immediata e catartica, al la quale si dedica con canzoni e concerti.
Verso la fine degli anni ’90 incontra la Scuola di Ontopsicologia, voluta e diretta dall’Accademico Professor Antonio Meneghetti, presso la quale inizia il percorso di autenticazione del Sé e contemporaneamente si avvicina al mondo della Radio e della Televisione lavorando come assistente per alcune trasmissioni di successo tra cui “Lo Chiameremo” (Radio Deejay) e “2008 SMS” (Italia Uno).
Nel 2001 inizia la sua collaborazione con la storica sartoria teatrale di famiglia dove apprende la merceologia dal maestro Vigilio Gentili, al quale succede nella gestione dell’ampio archivio- magazzino tessuti dell’atelier. Si forma successivamente come modellista e tagliatore di abiti di scena maschili e femminili, con la possibilità di mettere alla prova le tecniche acquisite, grazie all’inestimabile esperienza e guida della nonna paterna Eufemia Borraccia Brancato.
La collaborazione con l’atelier di costume teatrale lo porta ad entrare in contatto con grandi artisti, italiani e internazionali e con i più importanti teatri del mondo, permettendogli di viaggiare al seguito delle produzioni di allestimenti di Opere, Balletti, spettacoli di Prosa, Musical: inizialmente come assistente e successivamente come amministratore unico della sartoria.
Tra le collaborazioni teatrali più intense ricordiamo quella con Ezio Frigerio e Franca Squarciapino, Luisa Spinatelli, Richard Hudson, David Borovski, Nadezda Gultiajeva, Jean Paul Gautier, Gheorghe Iancu, Bob Wilson, Peter Stein, Holly Hines, Loris Azaro, Yury Grigorovich, Daniela Dal Cin, Maurizio Balò, Dolce & Gabbana, John Turturro, Franco Battiato, Luca Ronconi.
Da sempre attento alle dinamiche interiori e alla loro comunicazione con l’ambiente circostante, affianca alla propria formazione professionale e imprenditoriale uno studio sull’attività della psiche profonda e dei sogni, che inizia a condividere e divulgare dal 2012 con il corso “La Regia Onirica” per l’associazione Culturale EMEIS di Monza, a seguito dell’incontro con lo scrittore Igor Sibaldi grazie al quale entra in contatto con le più recenti ricerche sulla pratica evolutivo-trasformativa del Sogno Lucido.
Nel 2014 debutta come attore protagonista nello spettacolo “Francesco e i Burattini” scritto e diretto dallo stesso Sibaldi, che lo vede, insieme all’Autore, nella veste di coproduttore.
Attualmente è impegnato nella divulgazione delle tecniche di induzione al Sogno Lucido attraverso conferenze, corsi e seminari-spettacoli, profondamente convinto sia delle proprietà benefiche del sogno per lo sviluppo delle potenzialità individuali e collettive, sia della necessità di infondere nel pubblico e nel privato una affettuosa e gioiosa attenzione al dialogo con le regioni più misteriose e affascinanti dell’essere umano.
(Relatori: Karen Lojelo, Sara Marucci, Lucia Provvedi)