Franco Nicora: i maestri invisibili

Secondo il metodo Igor Sibaldi

L’associazione culturaleMuse Artiterapie è lieta di presentare il corso residenziale di dinamica mentale tenuto da Franco Nicora

Possiamo chiamarli Maestri invisibili, Spiriti Guida, non sappiamo se sia il termine adatto o se “esistano” davvero. Ma siamo certi delle risposte e delle conferme verificabili che possono arrivare da loro attraverso questo metodo.

Forse il contatto che si stabilisce con loro si avvicina a un dialogo con quello che Jung chiamava il Sé. Lui stesso nel suo Libro Rosso riporta i dialoghi con due figure che hanno proprio tutta l’aria di essere i suoi Spiriti Guida. Lui come Dante, che nella sua Divina Commedia, si fa guidare sempre dai suoi, e come altri noti artisti e scrittori del passato. Da tutti comunque sono sempre state immaginate due figure ben definite da cui era possibile avere delle risposte su qualsiasi questione, a qualsiasi livello.

Queste “voci” più sagge sono solo dentro di noi? Sono fuori? Sicuramente ci appartengono in qualche modo e hanno da dirci molto. Forse rappresentano una via d’accesso al nostro cervello destro. A quella parte inutilizzata e con un immenso potenziale che abbiamo disimparato a usare, e per spiegarlo decodifichiamo i loro messaggi immaginando due Maestri Invisibili.

Igor Sibaldi, teologo, filosofo, filologo, ricercatore e ideatore di questo corso, scrive in proposito:

Qui ho cominciato, molti anni fa. E qui ho imparato e continuo a imparare. Non ho mai “creduto” nell’esistenza reale degli Spiriti guida. So solo che funzionano. Li interpreto come un interessante fenomeno psichico, accessibile a tutti, come un’apertura verso un Inconscio Collettivo (direbbe uno psicologo) in cui sono depositate immense ricchezze. Per arrivarci, occorre soltanto avere il coraggio di non accontentarsi di ciò che già sappiamo di noi, delle nostre possibilità e dei nostri limiti. Il resto, poi, viene da sé, se solo si riesce a tener desta l’attenzione. E non ha più fine.’

 Per attivare questo fruttuoso dialogo si usano tecniche immaginative  che hanno radici molto remote, erano usate durante vari riti nell’antico Egitto, nell’antica Grecia, nelle civiltà precolombiane delle Americhe e, più recentemente, nella tradizione sufi e nel misticismo orientale.

Attualmente conosciamo numerose terapie immaginative per la risoluzione di disfunzionalità dell’io e rimodulazione delle memorie inconsce.

La dinamica mentale immaginativa offre strumenti immediati che possono impattare in modo estremamente positivo sulla vita di ciascuno di noi.

Tra le tante spicca  appunto la tecnica de I Maestri Invisibili ideata da Igor Sibaldi.

Franco Nicora, operatore abilitato da Sibaldi dal 2016, in questo corso ci fornirà gli strumenti quindi, per riscoprire talenti dimenticati, superare traumi e blocchi che ci limitano, trovare soluzioni ai problemi complessi che siamo costretti ad affrontare nel corso della vita. Un laboratorio con esercizi teorici e pratici per entrare da subito in contatto con i nostri Maestri Invisibili.

L'immagine può contenere: 1 persona, barba, occhiali e primo pianoFranco Nicora dopo un trentennio dedicato alla creazione di timbriche sonore presso una grande azienda organaria, prosegue nel suo percorso filosofico e spirituale iniziato da ragazzo e mai abbandonato.
Ha approfondito vari argomenti e in particolare l’analisi sulle relazioni interpersonali e di coppia da un punto di vista energetico con riferimenti alla spiritualità nella sessualità.
Studioso di tecniche immaginative, con particolare riferimento all’insegnamento di Roberto Assagioli, e con una propensione naturale all’ascolto opera anche come consulente personale.
Coach secondo il metodo ReSonance e operatore ACCESS BARS® di ACCESS CONSCIOUSNESS® ,da anni segue Igor Sibaldi che appunto, a ottobre 2016, gli ha conferito l’abilitazione alla trasmissione della tecnica dei Maestri Invisibili.
COSA PORTARE:
Un quaderno, una penna, una bibbia e tanta curiosità!
Risultati immagini per detroit foundation volterra

Il seminario si terrà presso

Detroit Foundation

Piazza Marcello Inghirami, 15

56048 Volterra, PI

Risultati immagini per detroit foundation volterraLa Detroit Foundation è il college internazionale distaccamento dell’università dell’omonima città americana.

Si tratta di un palazzo d’epoca nel centro storico di Volterra, completamente ristrutturato e molto suggestivo.

La struttura sarà a completa disposizione dell’associazione sia per lo svolgimento del corso sia per il pernottamento.

Risultati immagini per detroit foundation volterra

PROGRAMMA
Venerdì 7 febbraio 2020 dalle ore 21.30 alle ore 23.30
Conferenza introduttiva
Breve pausa  alle ore 22.00
Sabato 8 febbraio 2020 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Breve pausa alle ore 11.30
Pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.30
Breve pausa alle ore 16.30
Domenica 9 febbraio 2020 dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Breve pausa alle ore 1130
Pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.30
Breve pausa alle ore 16.30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
210,00 euro promozione corso + pernottamento
140,00 euro -solo corso-
È possibile prenotarsi per la sola conferenza introduttiva del venerdì sera al costo di 20,00 euro
È richiesto un anticipo sulla quota di partecipazione  di 50,00 euro

Se vuoi prenotare anche il pernottamento scrivici qui

PER ULTERIORI INFORMAZIONI : info@museartiterapie.it Tel. 3296081170 – 3450444956

Saldo in loco esclusivamente in contanti (altrimenti è possibile saldare l’intero importo del corso al momento del pagamento dell’anticipo sul modulo di iscrizione)
Attenzione: l’anticipo verrà restituito solo ed esclusivamente in caso cancellazione dell’evento da parte dell’associazione stessa e non in caso di disdetta prenotazione o assenza del partecipante e non potrà nemmeno essere utilizzata per altri seminari.
Per la partecipazione ai nostri corsi è necessario il tesseramento all’associazione culturale Muse Artiterapie ( per chi non lo avesse già) da sottoscrivere in loco al costo agevolato di 10,00 euro per chi partecipa a questo seminario
N.B: il corso si svolgerà previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti
(Relatori Karen Lojelo, Lucia Provvedi, Sara Marucci)