27-28-29 Marzo 2020 a Volterra
Tecniche di attenzione, apertura, potenziamento
Il corso si propone di far conoscere e sperimentare tecniche speciali sull’uso del corpo, del respiro e della voce: la prerogativa degli esercizi è migliorare la propria capacità di comunicare a tutti i livelli.
Prende spunto dal rapporto che c’è tra la propria data di nascita e il suono delle lettere ebraiche corrispondenti, e verranno proposte meditazioni specifiche per contattare la radice dei traumi personali.
Questo permetterà alla voce di potenziarsi, alle intenzioni di chiarificarsi, al corpo di vibrare a diversi livelli di coscienza: in poche parole di essere più presenti a sé stessi e più reattivi ai cambiamenti che richiedono la società, i rapporti e la nostra storia personale. Un percorso che ha come scopo il porre l’attenzione sulle questioni per noi importanti e riconoscere e utilizzare le potenzialità dei cambiamenti che ci attendono.
Quindi possono partecipare tutti.
Il corso si terrà presso:
Muse Artiterapie
Via della Pettina, 5
56048 Volterra (PI)
E sarà così articolato: sabato 28 Marzo 2020 dalle ore 15.00 alle 18.00 e domenica 29 dalle ore 10.00 alle 17.00
CONSULTI INDIVIDUALI
Silvia Pernarella offre la possibilità di consulti individuali. Per info, costi e prenotare la sessione personale, della durata di due ore circa, è necessario inviare una mail all’associazione. I posti sono limitati perché ogni sessione richiede del tempo dedicato
Silvia Pernarella sarà disponibile per i consulti individuali venerdì 27 e sabato mattina fino a esaurimento posti
Se vuoi prenotarti subito per le consultazioni o avere maggiori informazioni clicca qui
Approfondimenti:
Il Corpo e il Respiro
La prima parte del corso è ispirata al famoso metodo di Theodoros Terzopoulos, regista greco, che viene studiato nelle accademie internazionali di recitazione, nelle università, e ha ispirato attori in tutto il mondo. Il metodo Terzopoulos è un intenso allenamento psicofisico, basato sul controllo del respiro: l’autore lo insegna una volta all’anno, in corsi che durano un mese, riservati a venti partecipanti soltanto. Da Terzopoulos Silvia Pernarella trae alcuni spunti fondamentali, adattandoli anche a chi non è attore o danzatore o non pratica alcun tipo di sport o arte motoria. Le grandi tematiche che affronterà:
– pratica del respiro diaframmatico
– tecniche di concentrazione
– attivazione degli assi corporali e del centro del corpo
– ampliamento dei risonatori in tutto il corpo
– liberazione e il potenziamento delle capacità della voce
– allenamento alla resistenza fisica e psicologica
Il training fisico stimola specialmente il secondo e il quinto chakra: rispettivamente il centro del desiderio, della libertà personale, della capacità di provare emozioni e quello dell’espressività, della comunicazione con gli altri, il ponte tra i sentimenti e i pensieri.
Verrà proposta una sequenza ben strutturata di esercizi che accende vitalità in tutto il corpo, stimola la chiarezza mentale la potenza sessuale, la creatività; libera i blocchi energetici delle articolazioni; potenzia la profondità e la brillantezza della voce.
La Voce e le Lettere Ebraiche
La seconda parte del corso è dedicata a una tecnica vocale molto preziosa: la “Giro Vocal Motion” della celebre insegnate di canto Miriam Jaskierowicz Arman che ha rivoluzionato la didattica legata alla parola e all’espressione verbale. Saranno dunque proposte intense meditazioni basate sulla messa in voce delle lettere Ebraiche, veri e propri vettori di energie che ci conducono all’essenza di tutto ciò che è. Le meditazioni permetteranno il miglioramento delle capacità comunicative e intuitive. Scoprirrete le caratteristiche uniche della vostra voce e ne sperimenterete l’intensità e la profonda vibrazione. Vedrete quali atteggiamenti ci impediscono di farci ascoltare, di ascoltare, di comunicare le nostre idee e intuizioni, mentre ci si avventura alla scoperta di nuove possibilità di espressione e di ascolto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Non è necessaria alcuna preparazione tecnica specifica.
Il primo giorno la lezione è interamente dedicata a spiegare passo dopo passo la tecnica di base fisica e vocale.
Altre Informazioni
Si consiglia di portare un tappetino e abiti comodi.
Docente: Silvia Pernarella
Attrice professionista diplomata Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi, Formatrice presso l’Accademia MaM di Milano, ricercatrice in ambito di comunicazione, laureanda in Psicologia Sociale presso l’Università Bicocca di Milano. Danzatrice e cantante.
I suoi interessi abbracciano da sempre discipline umanistiche che mirano cambiamento e all’evoluzione dell’essere umano.
Si occupa di Psicologia del Profondo (A. Adler, S. Freud, G. Jung, I. Sibaldi), si interessa ai contributi di Paul Watzlawick e della scuola di Palo Alto, a quelli di Giorgio Nardone sulla Terapia Strategica, alla comunicazione non violenta di Marshall Rosenberg, alla Psicologia Transazionale di (A. Ancelin Schützenberger). Frequenta la formazione alla Hellinger®Schule seguendo i corsi di Wolfgang Deusser sul padre e il rapporto tra genitori e figli, di Gerhard Walper sugli effetti dei livelli di coscienza, il denaro, la proprietà, l’eredità, la professione e il lavoro, di Maria Grazia Tizzi sul rapporto di coppia e la genitorialità e Joel Weser, Thomas Witting su imprese e organizzazioni e Rüdiger Rogoll (sulla trasmissione transgenerazionale dei copioni). Collabora dal 2014 con Igor Sibaldi. Ricercatrice in ambito Esoterico, si interessa di Kabbalah, Numerologia, Archetipi e Tarocchi (A. Jodorowsky – A. Bertoli), di Radiestesia.
Per il cv completo della sua formazione
e le diverse attività in corso
consultare il sito: www.silviapernarella.com
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL SOLO CORSO EURO 120,00 / CORSO + PERNOTTAMENTO DI DUE NOTTI con prima colazione 180,00 EURO c/o Hotel Antica Badia Via Pisana, 33, 56048 Volterra PI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
È richiesto un anticipo sulla quota di partecipazione di 50,00 euro
PER ULTERIORI INFORMAZIONI : info@museartiterapie.it Tel. 3296081170 – 3450444956