IL GRANDE SCULTORE NON VEDENTE FELICE TAGLIAFERRI A VOLTERRA

IL RISVEGLIO DEI SENSI

Felice Tagliaferri, scultore non vedente di fama internazionale, primo docente non vedente di materie plastiche, collabora in maniera continuativa con i Musei Vaticani, l’Accademia di Brera, di Roma, la Collezione Guggenheim di Venezia e l’Università di Dublino, sarà a Volterra l’ultimo week end di maggio, grazie a un progetto di Muse Artiterapie.

L’associazione culturale fondata da Lucia Provvedi, esperta in Arteterapia, aveva infatti presentato questo progetto nell’ambito del bando culturale del comune di Volterra nel 2020, progetto approvato, finanziato e poi posticipato a causa dei ripetuti lockdown dell’ultimo anno.

Il grande maestro porterà nel nostro Comune cinque sue sculture che saranno in visita tattile presso l’associazione Mondo Nuovo sita in piazzale san Girolamo a Volterra (zona ospedale/ex manicomio) sabato 29 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00; sarà possibile vederle e toccarle guidati proprio dal suo creatore.

L’evento si svolgerà sul prato, all’aperto e nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.

Nella giornata del 30 maggio, la domenica, sarà invece possibile effettuare la visita tattile presso l’atelier di Muse Artiterapie sito in via della Pettina numero 5 a Volterra, orario continuato dalle 10.00 alle 17.00 con ingressi contingentati in rispetto delle norme sanitarie.

L’evento patrocinato dal Comune di Volterra e dal Lions Club sarà a INGRESSO LIBERO.

Inoltre vista la collaborazione attiva attuale tra Mondo Nuovo e Muse Artiterapie, nel pomeriggio di sabato 29, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 sempre presso l’esterno della sede di Mondo Nuovo, si terrà un laboratorio per i ragazzi dell’associazione, insieme a Felice Tagliaferri, e coadiuvato da Lucia Provvedi; un laboratorio di arte tattile il cui obiettivo è l’esplorazione dell’arte e della scultura come strumento di comunicazione e interazione, per il risveglio di tutti quei sensi che siamo soliti utilizzare meno, attraverso un ricontatto con se stessi.

Con l’occasione ricordiamo che è ancora possibile iscriversi ai laboratori di arte terapia e scrittura creativa infrasettimanali presso l’associazione Muse Artiterapie, i corsi sono aperti a tutti ma sono rimasti ancora pochi giorni e posti disponibili. Per informazioni e costi, su questo e altre attività, si può scrivere una mail a info@museartiterapie.it o visitare il sito www.museartiterapie.it dove si possono trovare anche i recapiti telefonici.

TEMI DEL LABORATORIO:

L’ACCESSIBILITÀ E IL RICONTATTO: Attraverso la manipolazione della creta questo laboratorio sarà finalizzato a sviluppare maggiormente i nostri sensi meno utilizzati e conosciuti; andremo a esplorare il mondo della creazione artistica e la risonanza che ha sul nostro modo di percepire noi stessi.

Karen Lojelo (vicepresidente Muse Artiterapie)